Un progetto in grado di abbattere le emissioni e sostituire i combustibili tradizionali

Image
/be/sites/local.valcamonica/files/styles/large/public/2022-06/hero.jpg?itok=x0K7Yj-l
Section title
Il progetto
Includi il titolo nel menu
On
Background
Bianco
Paragrafo
Titolo
Idrogeno verde per la decarbonizzazione della Valcamonica
Testo

H2 Valcamonica è un progetto che ha l’obiettivo di contribuire a creare la prima filiera integrata per la produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e la commercializzazione dell'idrogeno verde e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo Net Zero. I settori coinvolti saranno quello della mobilità e delle industrie ad alta intensità energetica (EII).

Gli ambiziosi interventi che saranno messi in pratica riguarderanno:

  • l’implementazione di un elettrolizzatore per la produzione dell’idrogeno
  • la realizzazione di un sistema di compressione
  • lo sviluppo di un duplice sistema di stoccaggio (fisso e mobile) utile all’immagazzinamento
Image
/be/sites/local.valcamonica/files/styles/large/public/2022-06/immagine-progetto2.png?itok=DROSK6ra

L'idrogeno sarà prodotto a partire dalla quota certificata di energia elettrica rinnovabile generata dal termovalorizzatore di Brescia.

white
image_left
Stile Titolo
Titolo Maiscolo
Section title
Quali sono i benefici?
Includi il titolo nel menu
Off
Background
Azzurrino
Paragrafo
Testo

Il progetto H2 Valcamonica mira ad implementare tecnologie e processi innovativi a basse emissioni di carbonio per la sostituzione dei combustibili tradizionali, sia nel settore dei trasporti che in quello industriale. La produzione di idrogeno attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile, in sostituzione ai combustibili tradizionali, consentirà al progetto H2 Valcamonica di evitare emissioni di gas serra e di contribuire alla lotta al cambiamento climatico.

PRODUZIONE ANNUA DI IDROGENO

Il sito produrrà 830 tonnellate all'anno di idrogeno, con 43.870 MWh di elettricità e 16.600 m3 di acqua.

830 t
EMISSIONI CO2e EVITATE

Il progetto eviterà 42.295 t CO2 e di emissioni nette assolute durante i primi 10 di operation.

-42.295 t
DIMINUZIONE DI GAS SERRA

Le emissioni evitate saranno pari a quasi il 100% dei gas serra emessi una tecnologia convenzionale.

-100% ca.
Stile Titolo
Titolo Minuscolo
Section title
Come funziona la produzione di idrogeno verde?
Includi il titolo nel menu
Off
Background
Verdino
Paragrafo
Testo

Sebbene l’elemento idrogeno sia estremamente abbondante in natura, è molto raro reperirlo nella forma molecolare “H2”, quella utile al consumo finale.

Per ottenere idrogeno molecolare si può ricorrere al processo dell’elettrolisi dell’acqua, attraverso il quale è possibile scindere molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno gassoso utilizzando energia elettrica.

Questa reazione è prodotta all’interno di un sistema di celle elettrolitiche o elettrolizzatore. Tali celle sono costituite generalmente da due elettrodi separati da un elettrolita che, se sottoposti ad una differenza di potenziale, provocano la scomposizione della molecola d’acqua nei suoi elementi costituenti (idrogeno e ossigeno), garantendone poi l’opportuna estrazione con livelli di purezza molto elevati.

Image
/be/sites/local.valcamonica/files/styles/large/public/2022-06/Desktop.png?itok=tyhbHZrK
Image
/be/sites/local.valcamonica/files/styles/large/public/2022-06/Mobile.png?itok=Vs5YRDgS
Testo

Il progetto H2 Valcamonica prevede diversi interventi che, combinati tra loro, consentiranno di ottenere l’idrogeno necessario per il rifornimento dei treni e più in generale per fungere da volano per la decarbonizzazione della Valcamonica, caratterizzata dalla presenza di un denso comparto industriale ad alte emissioni (hard to abate).

Stile Titolo
Titolo Minuscolo
Section title
Chi siamo
Includi il titolo nel menu
On
Background
Bianco
Paragrafo
Titolo
I Partner Beneficiari del progetto
Image
/be/sites/local.valcamonica/files/styles/large/public/2022-06/a2a_0.png?itok=rRvN_ai5

A2A è la Life Company che si occupa di energia, acqua, ambiente, le condizioni necessarie alla vita. Utilizza le più avanzate tecnologie per guidare la transizione ecologica. Il Gruppo, quotato in Borsa, con circa 13.000 dipendenti, gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia, il teleriscaldamento, la raccolta e il recupero dei rifiuti, e-mobility e servizi smart city, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico.

Image
/be/sites/local.valcamonica/files/styles/large/public/2022-06/fnm_1.png?itok=jcAXQc_G

FNM è il principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia. Rappresenta il primo polo in Italia che unisce la gestione delle infrastrutture ferroviarie alla mobilità su gomma e alla gestione delle infrastrutture autostradali con l'obiettivo di proporre un modello innovativo di governo della domanda e dell'offerta di mobilità.

Image
/be/sites/local.valcamonica/files/styles/large/public/2022-06/snam_0.png?itok=CVqDoJmC

Snam è il principale operatore europeo nel trasporto e stoccaggio di gas. Opera anche nella rigassificazione del GNL ed è tra le prime 10 società quotate italiane per capitalizzazione. Grazie a 80 anni di esperienza, garantisce la sicurezza di approvvigionamento e promuove la decarbonizzazione con investimenti nei gas verdi (biometano e idrogeno) e nell’efficienza energetica.

Stile Titolo
Titolo Maiscolo
Sub header
Testo

Cofinanziato dall'unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse non sono quelli dell'autore(i) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o del CINEA. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

Background
Azzurrino